SAFE
Sicurezza e libertà per l’Europa

Fondata nel 2018, Fondazione SAFE è un’organizzazione no-profit italiana che si distingue per dinamismo, competenza e un approccio multidisciplinare nel promuovere iniziative di sicurezza, difesa e protezione civile, sia in Europa che a livello internazionale. La Fondazione opera con l’obiettivo di contribuire alla sicurezza, stabilità e libertà della società, promuovendo i valori europei e collaborando con istituzioni pubbliche, aziende private e il mondo accademico.
SAFE agisce come facilitatore, leader e innovatore, supportando lo sviluppo di soluzioni ad alto impatto per affrontare le sfide contemporanee nelle seguenti aree:
- Stabilità e pace
- Sicurezza
- Gestione delle emergenze
- Giustizia
Con un portfolio di oltre 50 iniziative gestite direttamente, SAFE si impegna a offrire un supporto completo nel ciclo di vita dei progetti, dall’identificazione delle fonti di finanziamento alla loro implementazione, fino al monitoraggio e alla valutazione dei risultati ottenuti. Questo approccio integrato consente di rispondere in modo efficace e sostenibile alle esigenze di sicurezza a livello locale e globale.
Innovazione e competenza sono i pilastri delle attività di SAFE:
- Innovazione tecnologica e metodologica: SAFE promuove l’adozione di tecnologie all’avanguardia e approcci innovativi per la mitigazione e gestione dei rischi, inclusi quelli CBRN.
- Team specializzato: ogni progetto è gestito internamente da un team di esperti altamente qualificati, limitando l’esternalizzazione e garantendo un controllo diretto e di qualità su ogni fase.
- Partnership strategiche: SAFE favorisce sinergie tra attori pubblici e privati, creando un ecosistema collaborativo per il raggiungimento di obiettivi condivisi nel campo della sicurezza e della difesa.
SAFE ambisce a essere un riferimento di eccellenza e innovazione, unendo competenze tecniche e una solida esperienza nell’elaborazione e gestione di progetti finanziati dall’Unione Europea e da altri donatori. Tra i suoi principali impegni, la Fondazione lavora per ridurre i rischi CBRN in Europa e a livello internazionale, promuovendo soluzioni integrate e sostenibili capaci di migliorare la resilienza e la sicurezza a livello globale.